Apputamento annuale sabato 27 novembre 2021
Come ogni anno al Teatro Civico G. Giacosa di Ivrea abbiamo presentato, in occasione del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, le attività svolte da novembre 2020 a novembre 2021, un momento di sensibilizzazione della cittadinanza sul tema della violenza domestica.
Violetta per le scuole secondarie di secondo grado: dall’a.s. 2021/22 è stata inserita a calendario una mattinata di sensibilizzazione con le classi terze dei quattro Istituti superiori di Ivrea, una formazione gestita dalla nostra responsabile scientifica e dalle nostre avvocate più due Ispettori della Polizia di Stato-Commissariato di Ivrea, con la finalità di fornire ai ragazzi degli elementi sui quali poter riflettere da diversi punti di vista sul tema della violenza domestica.
Violetta per l’infanzia e l’albo illustrato Scarpette Frigie: è stato presentato il progetto, gratuito per le scuole dell’infanzia, sostenuto dal Rotary Club Ivrea. Perché i bambini? Se parliamo di atteggiamenti riferibili alla violenza, possiamo affermare che più si interviene in modo precoce maggiori sono le probabilità di contenere lo sviluppo di atteggiamenti sbagliati. L’efficacia della prevenzione primaria della violenza si basa sulla partecipazione di tutti gli attori coinvolti: bambini in primis, ma anche i loro genitori e i loro insegnanti, gli adulti di riferimento che possono assumere un ruolo preventivo e protettivo importante. L’autrice, Angela Ferrari, insieme a nove bimbi con le divise delle squadre degli aranceri, hanno emozionato il pubblico con la lettura di Scarpette Frigie.
L’incontro si è concluso con le toccanti testimonianze delle signore che continuiamo a seguire con percorsi di psicoterapia. Attraverso un servizio di Federica Burbatti di Rai3 le signore hanno voluto rivolgersi a tutte le donne che si trovano nella loro situazione nella speranza di poter essere di aiuto.
Presentazione del terzo anno di attività del Progetto: edizione straordinaria dal 23 al 29 novembre 2020
2020… un anno difficile ma di grande lavoro e coesione. L’emergenza sanitaria legata al Covid19 ci ha impedito di organizzare il nostro ormai consueto appuntamento con la cittadinanza al Teatro Giacosa in occasione del 25 novembre, la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ma ci saremo comunque con un’edizione straordinaria organizzata in collaborazione con La Sentinella del Canavese, il Commissariato della Polizia di Stati di Ivrea e Banchette, le Componenti dello Storico Carnevale di Ivrea e con il Patrocinio della Città di Ivrea.
Il Progetto Violetta presenta il terzo anno di attività: le novità e le iniziative che sono state portate avanti, nonostante le difficoltà e le limitazioni di questi mesi.
In particolare:
- il futuro di Violetta la forza delle donne
- Violetta e le Componenti dello Storico Carnevale di Ivrea
- l’attività clinica e la voce delle donne dei gruppi di psicoterapia
- l’importanza del lavoro di rete per contrastare il fenomeno della violenza domestica
- la sensibilizzazione e prevenzione: il progetto per le scuole superiori di Ivrea 2018/2020
- la sensibilizzazione e prevenzione: il progetto per le scuole dell’infanzia di Ivrea 2020/2022
- le tesi di laurea sul Progetto Violetta
Scoprile su:
questo sito e sulle nostre pagine social (facebook; YouTube)
su La Sentinella del Canavese: il giornale del 23-25-29 novembre, la pagina facebook
su siti e pagine social delle Componenti dello Storico Carnevale di Ivrea.
Le scarpette rosse nelle vetrine dei negozi aperti, lo striscione sul balcone del Palazzo Civico e la Fontana di Camillo Olivetti illuminata di rosso saranno il segnale della battaglia della nostra Città contro la violenza domestica.
Presentazione del secondo anno di attività del Progetto: 23 Novembre 2019
Sabato 23 novembre alle ore 17.30 si è tenuto in un Teatro Giacosa gremito di persone l’evento di presentazione del secondo anno di attività. Protagonisti sono stati gli emozionatissimi studenti delle quattro principali scuole secondarie di secondo grado di Ivrea – IIS Cena, Liceo Botta, IIS Olivetti e Liceo Gramsci – che hanno presentato i progetti che hanno realizzato nell’ambito del Progetto Violetta per le scuole nell’anno scolastico 2018/2019.
Gli aranceri dello Storico Carnevale di Ivrea hanno sottolineato poi l’importanza della “Battaglia per Violetta” mentre le donne che frequentano i gruppi di psicoterapia attivati nel 2018 presso l’ASLTO4 hanno fatto sentire quale significato ha per loro l’esperienza che stanno portando avanti attraverso una mini intervista letta dalle ragazze del Gruppo di lavoro del Progetto Violetta.
Presentazione del primo anno di attività del Progetto: 24 Novembre 2018
Il 24 novembre 2018 è stato organizzato al Teatro G. Giacosa di Ivrea l’evento di presentazione dei risultati del primo anno di attività del Progetto Violetta: un grandissimo successo sottolineato dalla presenza di un pubblico numerosissimo ed attento che ha assistito ad interventi alternati a momenti musicali e a video.
Quattro studenti – Aurora Bottino, voce, Liceo Classico Botta; Simone Cardile, chitarra, e Lorenzo Oddo, basso, Istituto Cena; Lorenzo Tumini, Media Falcone e Liceo Musicale di Ivrea – hanno aperto e chiuso l’evento con due brani, “Donna” di Mia Martini e “Perché” di Alex Britti, che sono stati pensati per creare un primo e un ultimo momento di riflessione sulla drammaticità che la violenza sulle donne porta con sé.
Lilli Angela, responsabile del Progetto e Luisa Mussano, Gran Segretario de L’Ordine della Mugnaia, promotore del Progetto, hanno introdotto la serata ringraziando tutti coloro che a vario titolo hanno reso possibile l’attivazione delle varie iniziative.
Un videoclip ha poi raccontato attraverso immagini questo anno di lavoro.
Barbara Bellardi, responsabile della comunicazione del Progetto Violetta, insieme ai presidenti dell’Associazione Aranceri a piedi, Guido Santi, dell’Associazione Aranceri carri da getto, Simone Lavezzo, dell’Albo Conducenti carri da getto e ai rappresentanti delle nove squadre di aranceri a piedi, ha illustrato quanto è stato fatto nell’ambito della Comunità del Carnevale. I presidenti hanno annunciato la novità per l’Edizione 2019 dello Storico Carnevale di Ivrea: il popolo (aranceri a piedi) e le armate del Feudatario (aranceri sui carri e conducenti) saranno uniti nel segno della nostra eroina, Violetta. La toppa di iscrizione avrà l’immagine di Violetta.
Barbara Bessolo, responsabile Scientifica del Progetto, Silvana Faccio e Fabrizia Cogo della Rete Didattica sulla violenza di genere del Corso di Laurea di Infermieristica, hanno poi raccontato quanto è stato fatto nelle quattro scuole superiori di Ivrea. Hanno aperto questa sessione quattro coppie di ragazzi leggendo alcune frasi tratte dai racconti che gli studenti hanno scritto a scuola quando è stato chiesto loro di raccontare episodi vissuti più o meno direttamente che avevano a che fare con la violenza sulle donne.
L’altro importantissimo obiettivo che è stato raggiunto grazie al Progetto Violetta è stato quello di potenziare l’attività clinica di sostegno psicologico presente sul nostro territorio. Barbara Bessolo ha raccontato che nel mese di aprile 2018 sono stati avviati due gruppi di psicoterapia che allo stato attuale hanno accolto 14 donne, per le quali il gruppo si sta rivelando uno strumento di intervento molto efficace nel farle uscire dal silenzio, dall’isolamento e nel permettere di recuperare il senso della loro prospettiva. In questo contesto le donne lavorano sulla comunicazione e sulla relazione, trovano uno spazio intimo di condivisione che produce un’elevata risonanza e consente di trovare soluzioni rispettose dei tempi e dei bisogni di ciascuna.
La Famiglia Porrati – mamma e figlia al violino, papà e figlio alla tastiera – hanno eseguito brani di Schumann concedendo un momento di riflessione al pubblico.
Per impegni presi in precedenza non ha potuto partecipare di persona, siamo quindi andate a trovarlo al Palazzo della Giustizia di Milano per una videointervista: Fabio Roia. Magistrato dal 1986, già sostituto procuratore presso la procura di Milano addetto al dipartimento “fasce deboli”, attualmente svolge la funzione di Presidente di Sezione presso il Tribunale di Milano nella sezione misure di prevenzione. E’ autore di vari libri, l’ultimo si intitola “Crimini contro le donne”.
Dopo un breve intervento del Sindaco Stefano Sertoli è stato il momento dell’attrice-autrice Laura Curino che ha dato voce alle Donne dei gruppi di sostegno psicologico. Donne che hanno voluto dare un segno tangibile della loro presenza attraverso dei loro oggetti sul palco e la scrittura di due lettere indirizzate a tutti, con le quali hanno fortemente voluto farci comprendere che cosa significa per loro il percorso di sostegno psicologico che stanno seguendo.
Il Gruppo di lavoro del Progetto Violetta ringrazia di cuore Laura Curino, la Famiglia Porrati; Aurora, Lorenzo, Simone e Lorenzo, gli studenti e i loro insegnanti; le signore dei gruppi di supporto terapeutico; Silvana Faccio, Fabrizia Cogo e Barbara Bessolo; gli aranceri, L’Ordine della Mugnaia e la Città di Ivrea e quelle aziende che sono intervenute con il loro supporto tecnico. Il Contato del Canavese per il Teatro; lo Studio Karta, Ivrea Grafica, Eliocopy, Spritz, gli aranceri Mercenari, Message, i media e i commercianti per la realizzazione del materiale di comunicazione e la promozione; Ivrea Imballi, Domus Edilizia e MEG di Castrovilli per le scarpette rosse che avete visto nelle vetrine dei negozi e qui in teatro; Eureka per l’illuminazione esterna al Teatro; Media Video Flash per la parte tecnica e Alterego per la comunicazione e l’organizzazione dell’evento, Alessio Avetta per le immagini.
Presentazione del Progetto Violetta la forza delle donne: 25 novembre 2017
Proprio in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne si è tenuto a Ivrea in Sala Santa Marta alle ore 18 il primo evento pensato come un’occasione di incontro con tutta la comunità eporediese e non solo, un importante momento di riflessione comune sul fenomeno della violenza domestica, che sta dilagando anche nel nostro territorio. Il focus è stata la presentazione del Progetto che ha mosso i primi passi nel maggio 2017 con l’obiettivo sia di promuovere iniziative a sostegno di una cultura della prevenzione della violenza domestica rivolta alle nuove generazioni, sia di dare un aiuto concreto a tutte quelle donne che hanno trovato la forza di denunciare e che proprio per questo necessitano di un sostegno psicologico continuativo.