Ultime notizie

23 NOVEMBRE ORE 17.30 – EVENTO ANNUALE

… E ORA TOCCA A NOI! Il nostro evento annuale organizzato in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Sabato 22 novembre alle ore 17.30 a Ivrea, Teatro Civico G. Giacosa

….. E ora tocca noi! Questo è il titolo dell’evento, giunto alla sua nona edizione, e che è ormai diventato un appuntamento fisso presso il Teatro Giacosa di Ivrea, l’incontro aperto alla cittadinanza tutta che ogni anno organizziamo in concomitanza della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro la violenza contro le donne. È il momento durante il quale presentiamo le attività che si sono svolte nel corso dell’anno e che vuole consolidare il messaggio sull’importanza che la partecipazione attiva di ciascuno di noi può avere per contrastare il fenomeno della violenza domestica.

Il titolo di quest’anno suggerisce in particolar modo a quale punto siamo arrivati con il percorso intrapreso nel 2017: con tantissime energie e con la forza del gruppo le nostre azioni si sono ampliate e la nostra rete si è consolidata, continuando ad espandersi e a coinvolgere moltissime persone, donne e uomini, ragazze e ragazzi che vogliono fare la differenza nel mettere in campo azioni di contrasto al fenomeno della violenza di genere. È nata così l’idea di dare spazio sul palco ad alcuni dei protagonisti che sono stati coinvolti dalle nostre azioni sia nell’ambito della prevenzione che in quello del sostegno alle donne vittime di violenza.

Quello del 2025 sarà un evento rinnovato nella sua formula: ci affiancheranno nella presentazione e nella realizzazione della serata alcuni dei ragazzi che sono diventati peer educator negli Istituti superiori di Ivrea.

Inoltre, gli studenti che lo scorso anno frequentavano il secondo anno delle scuole secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo Ivrea 2 – scuole Falcone e Montalcini, presenteranno i lavori che hanno realizzato: video, fumetti, presentazioni, ricchi di spunti e densi di contenuti toccanti.

Cercheremo di dare voce a chi ce l’ha fatta, a chi, pur tra mille difficoltà, si è emancipata dalle situazioni violente che stava vivendo e che oggi desidera dare aiuto e speranza ad altre donne, indicando loro una strada che le incoraggi ad uscire dal silenzio.

L’evento si concluderà con un dialogo tra il dott. Alberto Penna, psicologo psicoterapeuta di Milano, autore del libro “Maschi che piangono poco” presentato in tutta Italia, e la responsabile scientifica della nostra Associazione, dott.sa Barbara Bessolo, per cercare di comprendere, in un’ottica preventiva, quali aspetti è importante rinforzare nella crescita dei bambini e dei ragazzi al fine di sostenere lo sviluppo di un maschile coraggioso, sensibile e non prevaricante.

L’importanza della prevenzione: la prevenzione che abbiamo messo in campo a partire dal 2018 non consiste solo in una sensibilizzazione sulla tematica della violenza di genere, ma si consolida di anno in anno attraverso azioni continuative di informazione e formazione della popolazione a tutti i livelli, spiegando alle persone quali possono essere le cause del fenomeno, i segnali da cogliere per evitare escalation violente e soprattutto quali sono le azioni da mettere in campo per poter fare la differenza al momento opportuno.

Indichiamo alle persone quali sono i nodi della rete che possono attivare qualora si trovino in contatto con la violenza, diciamo loro come procedere concretamente, chi chiamare, a chi rivolgersi, spieghiamo loro perché è meglio una telefonata in più anziché una in meno; cerchiamo di aiutarli a superare le resistenze inevitabili che ci sono quando si tratta di chiamare quei numeri di urgenza che quasi tutti conosciamo ma che facciamo tanta fatica a comporre, perché abbiamo paura, perché riteniamo che “non sono affari nostri”, che non sappiamo se stiamo facendo la cosa giusta, che magari poi i diretti interessati si arrabbieranno con noi, che verremo richiamati dalle forze dell’Ordine o da un giudice e dovremo dedicare del tempo a seguire questioni che “non ci riguardano”.

 

L’evento è patrocinato dalla Città di Ivrea, dalla Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea, dall’Associazione aranceri a Piedi, dall’Associazione Aranceri carri da getto, e dall’ASLTO4-Le radici del coraggio.

L’ingresso, dalle ore 17, è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Francesca Vanoni23 NOVEMBRE ORE 17.30 – EVENTO ANNUALE